Da Serafini a Luigi.
L’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno
A cura della Fondazione Franco Maria Ricci e di Luigi Serafini
29 marzo – 13 luglio 2025
Labirinto della Masone, Fontanellato (PR)
Il 2025 segna i 10 anni dall’apertura del Labirinto e per festeggiare al meglio questo importante traguardo non si poteva che dedicare una mostra a quello che è uno dei più rappresentativi artisti del mondo di Franco Maria Ricci, Luigi Serafini; proprio Franco Maria Ricci infatti nel 1981 pubblicò il Codex Seraphinianus, poi diventato celebre in tutto il mondo, un’opera che a distanza di tanti anni non ha mai smesso di influenzare artisti, creativi o semplici appassionati; sono tantissime le citazioni del Codex che si possono trovare nella cultura contemporanea, nell’arte, nella musica o nei tatuaggi per fare un esempio.
Il Codex è il protagonista di questa mostra, andando alla scoperta di Serafini prima e dopo la creazione di quest’opera fondamentale, con un focus sull’epoca pre-Codex, una fase “ab-origena” a cui risale la formazione dell’artista, gli anni di studi di architettura e un importante viaggio in America, documentati anche grazie ad opere inedite